L’IYENGAR Yoga prende il nome dal suo fondatore il maestro B.K.S. Iyengar riconosciuto come una delle maggiori autorità mondiali nel campo dello yoga. Il metodo IYENGAR si distingue dalle altre tipologie di yoga per la precisione nell’esecuzione delle posizioni, derivante da una profonda conoscenza e comprensione del corpo e dei suoi vari sistemi che il Maestro ha acquistato in oltre ottant’anni di pratica.
Il metodo IYENGAR ha come primo fondamento la ricerca dell’allineamento del corpo: questo per agire su quelle parti bloccate e chiuse favorendo lo sviluppo della flessibilità e della concentrazione. Il continuo allineamento di ossa e muscoli, non solo ci permette di eseguire le posizioni (asana) con più stabilità, ma crea spazio all’interno del corpo, facendone beneficiare anche gli organi interni. Un altro aspetto che contraddistingue l’IYENGAR Yoga è l’uso degli attrezzi, quali cinture, sedie, coperte, cuscini, blocchi di legno per facilitare l’esecuzione delle posizioni e per prolungarne la durata. È adatto ai bambini per la loro formazione, ai giovani per il loro irrobustimento, agli adulti e anziani per il mantenimento della forma psicofisica. Altresì consigliato agli sportivi per migliorarne le prestazioni.